LA RIFERMA
Avere una robusta porta blindata, sia pure provvista di serrature di qualità, non è sufficiente per garantire sicurezza contro eventuali intrusioni indesiderate, ma è di grande importanza, fare molta attenzione nella gestione delle chiavi.
La maggior parte delle porte blindate che si possono trovare in commercio, sono costituite da una sola serratura, o da una serratura principale azionante tutti i chiavistelli, e da una serratura di servizio che agisce esclusivamente su un solo chiavistello.
Il problema
Una grossa esigenza diffusissima ad ogni livello di chi vive il normale quotidiano, è rappresentata dalla necessità di affidare le proprie chiavi a terze persone (collaboratori domestici, custodi ecc), esponendosi al forte rischio che, se mal custodite, le chiavi possano finire in mano a "male intenzionati".
Molto raramente mi è capitato di vedere riporre le chiavi, da parte dei custodi di condomini, in apposite cassette di sicurezza portachiavi, ma ho visto ficcarle in un semplice cassetto di un tavolo o, che è peggio, appese ad un pannello ben in vista da tutti.
Ammesso (ma non concesso dal punto di vista sicurezza), che si debba per forza affidare le chiavi a terze persone, disponendo di porte con una sola serratura o con il diffuso abbinamento: serratura principale più serratura di servizio, si finisce con il trovarsi di fronte al dilemma: quale chiave affidare?
Decidendo di affidare la chiave di servizio, tenendo noi ben custodita la chiave principale, ci troviamo nelle condizioni che per dare accesso , magari anche per poche ore al giorno, alla persona a cui dobbiamo affidare le chiavi, siamo costretti a chiudere la nostra porta blindata, magari anche per lunghi periodi, con la sola e semplice serratura di servizio, annullando così lo scopo principale dell'avere una porta blindata.
Decidendo invece di affidare la chiave della serratura principale (quella che aziona l'intero sistema di chiusura) abbiamo si la possibilità di chiudere utilizzando il sistema più sicuro che la nostra porta ci mette a disposizione, ma la cosa ci costringerà ad esporci al rischio di mettere in " circolazione" la nostra chiave più importante, demandando ad altri la corretta gestione di essa, coinvolgendo così anche quei periodi che non necessitano dell'affidamento della chiave.
La soluzione
La riferma è una piccola serratura con chiave di sicurezza, (possibilmente protetta ved. capitolo chiavi a certificato di proprietà) che ha la funzione di bloccare il sistema principale della nostra porta blindata una volta azionato in posizione di chiusura.
Date le sue dimensioni ridotte, essa è adattabile a quasi tutti i tipi di porte blindate, sia ad una che a più serrature già installate, e senza eventuali predisposizioni per l'alloggiamento d'ulteriori serrature.
Tale sistema consente in caso di necessità, di poter affidare sempre la chiave azionante il sistema principale, sfruttando così sempre a pieno il potenziale di chiusura della nostra porta, permettendoci però di intervenire su di esso, in quei periodi dove non si renda necessario il motivo dell'affidamento della chiave, bloccandolo in chiusura.